Macrolepiota puellaris (Fr.) M.M. Moser, 1967

(Da: www.agraia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Macrolepiota Singer, 1848
Descrizione
Cappello: 4-8 cm, prima ovoidale poi aperto ad ombrello, bianco o ocraceo, in seguito brunastro con superficie che si rompe in piccole squame fioccose più scure in punta. Lamelle: libere e larghe, prima bianche poi leggermente rosate (leggermente brunastre al tatto). Gambo: 7-13 x 0,7-2 cm, brunastro che tende a diventare più scuro, liscio e slanciato, bulboso alla base. Anello bianco e mobile. Carne: bianca, rosata ai margini del gambo, leggero odore di radice e sapore gradevole. Spore: bianche. Buon commestibile. Simile a Lepiota procera e Lepiota rachodes. (Testo da www.agraria.org).
Diffusione
Fungo saprofita. Specialmente nei boschi di conifere ma anche nei prati, fine estate. (Testo da www.agraria.org).
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|